Home » Posts tagged 'Quisquina Ambiente s.r.l.' (Page 2)

Tag Archives: Quisquina Ambiente s.r.l.

Avviso

AVVISO AI CITTADINI

 

SI COMUNICA L’ORARIO DI CONFERIMENTO DELLA FRAZIONE UMIDA PRESSO LA COMPOSTIERA DI COMUNITA’

DAL LUNEDI’ AL SABATO
MATTINA DALLE ORE 08,00 ALLE ORE 12,00
POMERIGGIO DALLE ORE 15,30 ALLE ORE 19,30

Quisquina Ambiente S.r.l
Giuseppe Di Martino

 

 

 

 

quisquinaambiente

Compostaggio domestico e di comunità

Compostaggio domestico e di comunità

CARE CITTADINE, CARI CITTADINI,

La Normativa comunitaria e nazionale impone ai Comuni ad incrementare fino ad almeno il 65% la quantità di rifiuti raccolti in maniera differenziata.

In particolare si individua nella frazione organica dei rifiuti soliti urbani la componente più problematica dal punto di vista ambientale, ed il suo recupero costituisce un importante passo verso gli obbiettivi di raccolta differenziata suddetti.

Da essa si ricava il compost molto utile in agricoltura ed inoltre si riduce il peso ambientale di un materiale altamente inquinante se smaltito in discarica. La produzione di compost è una pratica antica da sempre parte integrante della cultura contadina dei nostri territori.

La nostra città aderisce pertanto alla necessità di incentivare il compostaggio domestico e di comunità, supportando e incentivando le iniziative private, e promuovendo in prima persona iniziative in linea con tale strategia.

Sulla base di questa strategia, il Comune attraverso la sua società partecipata Quisquina Ambiente srl, ha attivato una iniziativa sperimentale di compostaggio di comunità che vede coinvolte 150 famiglie/utenti. L’iniziativa in questione, che viene illustrata nell’allegato alla presente comunicazione, riguarda il conferimento della frazione organica di origine domestica (dalle cucine e da piccole attività di giardinaggio domestico),  in una macchina compostiera che verrà collocata in un apposito box prefabbricato posto accanto all’a ex mattatoio in via P. Mattarella. L’Amministrazione comunale e la società Quisquina Ambiente garantiscono il pieno supporto nello svolgimento di tutte le fasi di tale progetto. Al fine di coinvolgere i cittadini in tale iniziativa,

SI INVITANO

Le famiglie che siano interessati a partecipare a tale iniziativa ad avanzare la propria candidatura per far parte del gruppo di utenti per attuare la concreta sperimentazione dell’autocompostaggio di comunità.

DI COSA SI TRATTA

Come soprariportato attraverso tale gruppo di utenti le famiglie (di una o più persone), aderenti all’iniziativa, possono conferire autonomamente presso la Casa del Compost le quantità di organico prodotte, e ricevere alla fine del processo di degradazione dell’organico, il compost di qualità prodotto dalla macchina compostatrice per un utilizzo domestico (aiuole, vasi, piccole piantumazioni, ecc)

Questa apparecchiatura avrà una capacità di 40 tonn/anno, e pertanto verranno selezionate circa 150 utenze domestiche (le prime 150 richieste pervenute),  per condurre la sperimentazione, che avrà durata di 12 mesi.

La partecipazione dei cittadini e delle cittadine avviene su base volontaria. Coloro che faranno parte di questo progetto pilota avranno una riduzione della Tariffa sui Rifiuti del 15%.

COME CI SI CANDIDA

I nuclei familiari (di una o più persone)  interessate devono far pervenire la propria candidatura al protocollo del Comune utilizzando l’apposito modulo allegato alla presente, entro il 16.02.2018.

Grazie per la vostra collaborazione.

 

Il Sindaco
Francesco Cacciatore

Quisquina Ambiente S.r.l.
Ing. Giuseppe Di Martino

 

 

Scarica il modulo_istanza_compostaggio di comunità

 

 

quisquinaambiente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Avviso indagine di mercato

Fornitura di un motocarro usato con vasca da 5 mc., con alza volta bidoni e alza volta cassonetti, per la raccolta dei rifiuti solidi urbani” nel Comune di Santo Stefano Quisquina (AG).

Leggi l’avviso

 

quisquinaambiente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

STOP ai sacchi neri ed al materiale non riciclabile

IN APPLICAZIONE AL D. LGS 152/2006 ART. 182 TER E, CONSEGUENTEMENTE, AL FINE DI OTTEMPERARE ALLE INDICAZIONI E ALLE DIFFIDE DEI GESTORI DEGLI IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO, SI INVITANO GLI UTENTI A VOLER CONFERIRE LA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NEI SACCHETTI BIODEGRADABILI O NELL’ APPOSITO CONTENITORE.

SI RACCOMANDA, PERTANTO, DI NON UTILIZZARE SACCHI NERI E DI MATERIALE NON RICICLABILE.

SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE.

Scarica l’avviso

ioscelgobio

Chiusura plessi scolastici per interventi di disinfestazione

IL SINDACO

-VISTA la nota, Prot. n°10/2017 del 17/02/2017, con la quale l’Amministratore Unico di “QUISQUINA AMBIENTE s.r.l.” comunica che saranno effettuati nei giorni 28 Febbraio e 01 Marzo p.v. gli interventi di disinfestazione dei plessi scolastici di Via L. Sturzo ( Scuola dell’infanzia), Via A. Moro (Scuola Primaria) e Via L. Attardi (Scuola Secondaria di I grado);

-RITENUTO doversi procedere ad attivare misure di prevenzione igienico-sanitario tramite interventi di disinfestazione dei plessi scolastici;

– CONSIDERATO che, la disinfestazione può provocare esalazioni tossiche, è quindi d’obbligo per alcuni giorni la chiusura dei locali e di conseguenza la sospensione delle attività scolastiche;

VISTO l’Art. 50, comma 5, del Decreto Legislativo n°268/2000;

ORDINA

la chiusura dei plessi scolastici di Via L. Sturzo ( Scuola dell’infanzia), Via A. Moro (Scuola Primaria) e Via L. Attardi (Scuola Secondaria di I grado) nei giorni 28 Febbraio e 01 Marzo p.v ..

– Che copia della presente venga trasmessa al Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Maestro “Lorenzo Panepinto” di S.Stefano Quisquina.

– Di dare la massima diffusione del presente provvedimento.

Interventi di disinfestazione

Si comunica che per i giorni 28 febbraio e 1 marzo 2017 sono stati programmati dalla Quisquina Ambiente s.r.l. gli interventi di DISINFESTAZIONE nei tre plessi scolastici dell’Istituto Comprensivo “M° Lorenzo Panepinto”

Il Sindaco
Francesco Cacciatore

 

 

 

 

Dichiarazione di accessibilità
Il Comune di Santo Stefano Quisquina si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Clicca qui: https://form.agid.gov.it/view/70b5d98a-d200-4ca5-a0e1-74429e414c8a/

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi